Crea sito

  • Storia di Napoli
  • Personaggi
  • Costumi e Tradizioni
  • Lingua e Letteratura Napoletana
  • Vocabolario Napoletano-Italiano
  • La canzone napoletana
  • Detti e Proverbi
  • Cosa vedere a Napoli
  • Oasi Naturalistiche
  • Cucina Partenopea
  • Posso dire la mia?
La Madonna di Montevergine

La Madonna di Montevergine

Costumi e Tradizioni Agosto 1, 2018
Il Santuario di Montevergine si trova in provincia di Avellino su una montagna a picco dove una volta si trovava... Continua »
‘O ì lloco, ‘o ì ccanno, ‘o ì llanno

‘O ì lloco, ‘o ì ccanno, ‘o ì llanno

Vocabolario Napoletano-Italiano Agosto 1, 2018
Sono le traduzioni dell’eccolo... Continua »
‘A ‘nsalata caprese

‘A ‘nsalata caprese

Cucina Partenopea Agosto 1, 2018
Durante l'estate, un piatto tipico napoletano è sicuramente la caprese, fatta con mozzarella, pomodori da insalata, tanto basilico, origano e... Continua »
ADDO’ ARRIVAMMO METTIMMO ‘O SPRUOCCOLO

ADDO’ ARRIVAMMO METTIMMO ‘O SPRUOCCOLO

Detti e Proverbi Agosto 1, 2018
Va subito spiegato che lo "spruoccolo" altro non è che un bastoncino di legno, o anche un rametto... Continua »
Napoli sotterranea (6): l’area flegrea

Napoli sotterranea (6): l’area flegrea

Cosa vedere a Napoli Luglio 31, 2018
Nell'area flegrea si trova una cavità che, ancora una volta, è legata alla figura di Virgilio Mago: è la Crypta... Continua »
‘O munaciello, una tradizione napoletana

‘O munaciello, una tradizione napoletana

Costumi e Tradizioni Luglio 1, 2018
‘O munaciello è una delle figure più conosciute della tradizione popolare napoletana. Secondo ciò che Matilde Serao racconta nelle sue... Continua »

Iberismi nel napoletano

Lingua e Letteratura Napoletana Giugno 30, 2018
Come per la dominazione francese, anche le varie dominazioni spagnole hanno lasciato, nella lingua napoletana, un'eredità consistente. Vediamo insieme questi... Continua »
Napoli sotterranea (5): Toledo, Chiaia e Pizzofalcone

Napoli sotterranea (5): Toledo, Chiaia e Pizzofalcone

Cosa vedere a Napoli Giugno 30, 2018
A Piazzetta Duca d’Aosta si apriva uno dei più grandi ricoveri antiaerei della città durante la seconda guerra mondiale: sei... Continua »

I francesismi in napoletano

Lingua e Letteratura Napoletana Giugno 16, 2018
Tante parole napoletane assomigliano così tanto alle loro equivalenti francesi. E questo non perché derivano entrambe dal latino, progenitore comune,... Continua »
Napoli sotterranea (4): le segrete dei castelli

Napoli sotterranea (4): le segrete dei castelli

Cosa vedere a Napoli Giugno 16, 2018
Le segrete dei castelli, come ogni prigione che si rispetti, sono luoghi bui e con tradizioni di sofferenza e dolore;... Continua »
← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →

Archivi

  • Luglio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017

Meta

  • Accedi

Ultimi Articoli

  • Mamozio
    3 anni fa

    Mamozio

  • I' TRUVANNO A CRISTO 'A DINT''E LUPINE
    3 anni fa

    I' TRUVANNO A CRISTO 'A DINT''E LUPINE

  • Le isole napoletane (4): Capri
    3 anni fa

    Le isole napoletane (4): Capri

  • "Lasco" e la sua varietà di accezioni
    3 anni fa

    "Lasco" e la sua varietà di accezioni

  • AVIMMO PERZO A FILIPPO E 'O PANARO
    3 anni fa

    AVIMMO PERZO A FILIPPO E 'O PANARO

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso