Crea sito
Neapolitans Do It Better

Napule è mille culure…

  • Storia di Napoli
  • Personaggi
  • Costumi e Tradizioni
  • Lingua e Letteratura Napoletana
  • Vocabolario Napoletano-Italiano
  • La canzone napoletana
  • Detti e Proverbi
  • Cosa vedere a Napoli
  • Oasi Naturalistiche
  • Cucina Partenopea
  • Posso dire la mia?

Categoria: Lingua e Letteratura Napoletana

Il Regimen Sanitatis della Scuola Salernitana

Il Regimen Sanitatis della Scuola Salernitana

Scritto il Aprile 25, 2023Aprile 26, 2023
Pubblicato inLingua e Letteratura Napoletana
Della produzione letteraria in volgare dell’alto Medioevo si conosce molto poco; qualcosa si può desumere dai placiti conservati nel monastero…
Iberismi nel napoletano

Iberismi nel napoletano

Scritto il Giugno 30, 2018
Pubblicato inLingua e Letteratura Napoletana
Come per la dominazione francese, anche le varie dominazioni spagnole hanno lasciato, nella lingua napoletana, un'eredità consistente. Vediamo insieme questi…
I francesismi in napoletano

I francesismi in napoletano

Scritto il Giugno 16, 2018
Pubblicato inLingua e Letteratura Napoletana
Tante parole napoletane assomigliano così tanto alle loro equivalenti francesi. E questo non perché derivano entrambe dal latino, progenitore comune,…
Storia linguistica di Napoli (3): dai Borboni ad oggi

Storia linguistica di Napoli (3): dai Borboni ad oggi

Scritto il Maggio 30, 2018
Pubblicato inLingua e Letteratura Napoletana
Nel 1743 salì al trono Carlo di Borbone, con il quale iniziò una fase di forte crescita. Dal punto di…
Storia linguistica di Napoli (2): dagli Aragonesi al Viceregno

Storia linguistica di Napoli (2): dagli Aragonesi al Viceregno

Scritto il Maggio 10, 2018
Pubblicato inLingua e Letteratura Napoletana
Nel 1442 Napoli passò sotto il dominio degli Aragonesi con Alfonso il Magnanimo, il quale avviò una ricostruzione immediata della…
Storia linguistica di Napoli (1): dal Medioevo agli Angioini

Storia linguistica di Napoli (1): dal Medioevo agli Angioini

Scritto il Aprile 19, 2018Aprile 19, 2018
Pubblicato inLingua e Letteratura Napoletana
Il napoletano, come sappiamo, discende dal latino, che, modificandosi secondo esigenze locali, ha prodotto ciò che oggi sono i dialetti…
Il dialetto napoletano: dagli Aragonesi al Novecento

Il dialetto napoletano: dagli Aragonesi al Novecento

Scritto il Marzo 8, 2017
Pubblicato inLingua e Letteratura Napoletana
Nel 1442, gli Spagnoli entrarono a Napoli con Alfonso I d’Aragona che decretò che la lingua ufficiale del regno doveva…
Il dialetto napoletano: dalle origini agli Angioini

Il dialetto napoletano: dalle origini agli Angioini

Scritto il Febbraio 20, 2017
Pubblicato inLingua e Letteratura Napoletana
I benedettini furono importantissimi per la diffusione della cultura. I documenti, in questi monasteri, cominciarono ad essere redatti in volgare
La lingua napoletana: la nascita del dialetto

La lingua napoletana: la nascita del dialetto

Scritto il Gennaio 28, 2017Aprile 21, 2023
Pubblicato inLingua e Letteratura Napoletana
Durante l’epoca romana, la Campania era rappresentata dal territorio intorno alla città di Capua, punto d’unione tra l’Etruria e la…
La lingua napoletana: breve introduzione

La lingua napoletana: breve introduzione

Scritto il Gennaio 23, 2017Gennaio 28, 2017
Pubblicato inLingua e Letteratura Napoletana
È ormai fuori di dubbio che i quattro Placiti Cassinesi, datati tra il 960 e il 963, sono unanimemente considerati…

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Storia di Napoli
  • Personaggi
  • Costumi e Tradizioni
  • Lingua e Letteratura Napoletana
  • Vocabolario Napoletano-Italiano
  • La canzone napoletana
  • Detti e Proverbi
  • Cosa vedere a Napoli
  • Oasi Naturalistiche
  • Cucina Partenopea
  • Posso dire la mia?