Crea sito
Neapolitans Do It Better

Napule è mille culure…

  • Storia di Napoli
  • Personaggi
  • Costumi e Tradizioni
  • Lingua e Letteratura Napoletana
  • Vocabolario Napoletano-Italiano
  • La canzone napoletana
  • Detti e Proverbi
  • Cosa vedere a Napoli
  • Oasi Naturalistiche
  • Cucina Partenopea
  • Posso dire la mia?
Le parenti di San Gennaro

Le parenti di San Gennaro

Scritto il Settembre 23, 2023Giugno 28, 2023
Pubblicato inPersonaggi
Il culto per San Gennaro a Napoli è testimone di un legame con il santo che va al di là…
I posteggiatori della canzone napoletana (2) Dall’Ottocento all’epoca d’oro

I posteggiatori della canzone napoletana (2) Dall’Ottocento all’epoca d’oro

Scritto il Settembre 16, 2023Giugno 28, 2023
Pubblicato inLa canzone napoletana
Nell’Ottocento, la canzone napoletana assurge a fenomeno di massa. Già nel secolo precedente, le villanelle avevano lasciato il posto alla…
Pietro da Eboli e il De Balneis Puteolanis

Pietro da Eboli e il De Balneis Puteolanis

Scritto il Settembre 9, 2023Giugno 28, 2023
Pubblicato inLingua e Letteratura Napoletana
Conosciuto anche con il nome di De Balneis Terrae Laboris, i Bagni Puteolani è un poemetto didattico medievale attribuito a…
Parco sommerso della Gaiola

Parco sommerso della Gaiola

Scritto il Settembre 2, 2023Giugno 27, 2023
Pubblicato inOasi Naturalistiche
A Posillipo, tra Trentaremi e Marechiaro, si estende, per circa 42 ettari, il Parco Sommerso della Gaiola, considerato area protetta…
I posteggiatori della canzone napoletana (1) Dalle origini al Settecento

I posteggiatori della canzone napoletana (1) Dalle origini al Settecento

Scritto il Agosto 26, 2023Giugno 27, 2023
Pubblicato inLa canzone napoletana
Il termine “posteggiatori”, che oggi indica un abusivo che aiuta a parcheggiare l’auto, in realtà diverso tempo fa aveva un…
Uocchie, maluocchie e frutticielle all’uocchie

Uocchie, maluocchie e frutticielle all’uocchie

Scritto il Agosto 19, 2023Giugno 27, 2023
Pubblicato inCostumi e Tradizioni
“Essere superstiziosi è da ignoranti ma non esserlo porta male” diceva il grande Eduardo De Filippo e questa frase riassume…
Virgilio mago

Virgilio mago

Scritto il Agosto 12, 2023Giugno 27, 2023
Pubblicato inPersonaggi
Noi tutti conosciamo Virgilio, il poeta dell’Eneide, delle Bucoliche, la guida di Dante nell’Inferno e nel Purgatorio, ma quanti sanno…
Street food napulitano

Street food napulitano

Scritto il Agosto 5, 2023Giugno 27, 2023
Pubblicato inCucina Partenopea
Lo street food a Napoli ha le sue origini nel lontano Settecento. Allora, per i nobili turisti del Grand Tour,…
I “Diurnali” di Matteo Spinelli

I “Diurnali” di Matteo Spinelli

Scritto il Luglio 29, 2023Giugno 27, 2023
Pubblicato inLingua e Letteratura Napoletana
I Diurnali sono una presunta opera medievale scritta da un certo Matteo Spinelli da Giovinazzo nel XIII secolo. Essi narrano…
‘A crisommola, frutto d’oro

‘A crisommola, frutto d’oro

Scritto il Luglio 22, 2023Giugno 27, 2023
Pubblicato inVocabolario Napoletano-Italiano
Nel V secolo, i greci provenienti dall’Eubea il primo nucleo della città, portando con loro anche la propria lingua. La…

Navigazione articoli

1 2 … 14

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Storia di Napoli
  • Personaggi
  • Costumi e Tradizioni
  • Lingua e Letteratura Napoletana
  • Vocabolario Napoletano-Italiano
  • La canzone napoletana
  • Detti e Proverbi
  • Cosa vedere a Napoli
  • Oasi Naturalistiche
  • Cucina Partenopea
  • Posso dire la mia?