Crea sito
Neapolitans Do It Better

Napule è mille culure…

  • Storia di Napoli
  • Personaggi
  • Costumi e Tradizioni
  • Lingua e Letteratura Napoletana
  • Vocabolario Napoletano-Italiano
  • La canzone napoletana
  • Detti e Proverbi
  • Cosa vedere a Napoli
  • Oasi Naturalistiche
  • Cucina Partenopea
  • Posso dire la mia?
Pubblicità

Categoria: Vocabolario Napoletano-Italiano

‘A crisommola, frutto d’oro

Scritto il Luglio 22, 2023Giugno 27, 2023
Pubblicato inVocabolario Napoletano-Italiano
Nel V secolo, i greci provenienti dall’Eubea il primo nucleo della città, portando con loro anche la propria lingua. La…

Mamozio

Scritto il Luglio 23, 2019
Pubblicato inVocabolario Napoletano-Italiano
Termine di “appena” duecento anni, mamozio indica la persona “imbranata”, tanto nei movimenti quanto nel parlare, dallo scarso intelletto, quasi…

“Lasco” e la sua varietà di accezioni

Scritto il Febbraio 7, 2019
Pubblicato inVocabolario Napoletano-Italiano
Il termine lasco, che si ritrova anche in italiano con il significato di “allentato”, ha in napoletano una valenza diversa.

‘O ì lloco, ‘o ì ccanno, ‘o ì llanno

Scritto il Agosto 1, 2018
Pubblicato inVocabolario Napoletano-Italiano
Sono le traduzioni dell’eccolo italiano.

‘O guaglione, il ragazzo di Napoli

Scritto il Aprile 17, 2017
Pubblicato inVocabolario Napoletano-Italiano
Vocabolo ormai notissimo, il termine guaglione definisce il ragazzo abbastanza autosufficiente.

‘O farenella, galante e cicisbeo

Scritto il Aprile 17, 2017Aprile 17, 2017
Pubblicato inVocabolario Napoletano-Italiano
Questo termine sta ad indicare l’uomo che fa il galante, il cascamorto.

La caccavella, non solo una pentola

Scritto il Aprile 17, 2017
Pubblicato inVocabolario Napoletano-Italiano
Rigorosamente di creta e con i manici, la caccavella era la pentola dedicata alla cottura del ragù o dei fagioli

Bizzoca, la falsa devota

Scritto il Aprile 6, 2017
Pubblicato inVocabolario Napoletano-Italiano
Si designa con tale termine non soltanto il bigotto, ma anche, e soprattutto, chi pecca di ipocrisia e falsità

Alluccare, per farsi sentire meglio

Scritto il Aprile 6, 2017Aprile 6, 2017
Pubblicato inVocabolario Napoletano-Italiano
Alluccare significa urlare

Ammuina: quando la confusione sa di poesia

Scritto il Marzo 26, 2017Aprile 4, 2023
Pubblicato inVocabolario Napoletano-Italiano
Ormai è un termine conosciutissimo e sta ad indicare la confusione mista a chiasso

Navigazione articoli

1 2
Pubblicità

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Storia di Napoli
  • Personaggi
  • Costumi e Tradizioni
  • Lingua e Letteratura Napoletana
  • Vocabolario Napoletano-Italiano
  • La canzone napoletana
  • Detti e Proverbi
  • Cosa vedere a Napoli
  • Oasi Naturalistiche
  • Cucina Partenopea
  • Posso dire la mia?