Crea sito
Neapolitans Do It Better

Napule è mille culure…

  • Storia di Napoli
  • Personaggi
  • Costumi e Tradizioni
  • Lingua e Letteratura Napoletana
  • Vocabolario Napoletano-Italiano
  • La canzone napoletana
  • Detti e Proverbi
  • Cosa vedere a Napoli
  • Oasi Naturalistiche
  • Cucina Partenopea
  • Posso dire la mia?

Mese: Marzo 2017

‘O CIUCCIO ‘O PPORTA E ‘O CIUCCIO S’’O MAGNA

‘O CIUCCIO ‘O PPORTA E ‘O CIUCCIO S’’O MAGNA

Scritto il Marzo 26, 2017
Pubblicato inDetti e Proverbi
‘O CIUCCIO ‘O PPORTA E ‘O CIUCCIO S’’O MAGNA
QUANNO PULECENELLA VA ‘NCARROZZA TUTTE QUANTE ‘O VEDONO

QUANNO PULECENELLA VA ‘NCARROZZA TUTTE QUANTE ‘O VEDONO

Scritto il Marzo 26, 2017
Pubblicato inDetti e Proverbi
Nessuna guarda i sacrifici che fai per raggiungere la meta, ma solo quello che hai raggiunto
Castel Capuano, fortezza e prigione

Castel Capuano, fortezza e prigione

Scritto il Marzo 26, 2017
Pubblicato inCosa vedere a Napoli
Castel Capuano fu voluto da Guglielmo I il Malo, figlio di Ruggiero il Normanno, e fu completato nel 1154.
Ammuina: quando la confusione sa di poesia

Ammuina: quando la confusione sa di poesia

Scritto il Marzo 26, 2017Aprile 4, 2023
Pubblicato inVocabolario Napoletano-Italiano
Ormai è un termine conosciutissimo e sta ad indicare la confusione mista a chiasso
‘O strummolo, il gioco dei bambini di un tempo

‘O strummolo, il gioco dei bambini di un tempo

Scritto il Marzo 26, 2017
Pubblicato inVocabolario Napoletano-Italiano
È uno dei giochi di strada napoletani più noti; l'etimologia è greca e risale al vocabolo stròbilos
‘A menesta ‘mmaretata

‘A menesta ‘mmaretata

Scritto il Marzo 12, 2017
Pubblicato inCucina Partenopea
Mettete in un pentolone tutte le carni insieme all'osso di prosciutto e al mazzetto aromatico
La venerazione per la Madonna dell’Arco

La venerazione per la Madonna dell’Arco

Scritto il Marzo 12, 2017
Pubblicato inCostumi e Tradizioni
La venerazione per la Madonna dell'Arco comincia già nel XV secolo
Il complesso monumentale di Santa Chiara

Il complesso monumentale di Santa Chiara

Scritto il Marzo 8, 2017
Pubblicato inCosa vedere a Napoli
Il complesso monumentale di Santa Chiara è una delle più imponenti costruzioni commissionate dagli Angioni.
Il dialetto napoletano: dagli Aragonesi al Novecento

Il dialetto napoletano: dagli Aragonesi al Novecento

Scritto il Marzo 8, 2017
Pubblicato inLingua e Letteratura Napoletana
Nel 1442, gli Spagnoli entrarono a Napoli con Alfonso I d’Aragona che decretò che la lingua ufficiale del regno doveva…

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Storia di Napoli
  • Personaggi
  • Costumi e Tradizioni
  • Lingua e Letteratura Napoletana
  • Vocabolario Napoletano-Italiano
  • La canzone napoletana
  • Detti e Proverbi
  • Cosa vedere a Napoli
  • Oasi Naturalistiche
  • Cucina Partenopea
  • Posso dire la mia?