Gli Svevi dopo Federico: Manfredi e Corradino Storia di Napoli Febbraio 28, 2017 Nel suo testamento, Federico II aveva nominato suo successore il figlio... Continua »
Il dialetto napoletano: dalle origini agli Angioini Lingua e Letteratura Napoletana Febbraio 20, 2017 I benedettini furono importantissimi per la diffusione della cultura. I documenti, in questi monasteri, cominciarono ad essere redatti in... Continua »
L’arrivo degli Svevi Storia di Napoli Febbraio 20, 2017 Con la morte di Guglielmo il Malo, il trono passa a suo figlio secondogenito, Guglielmo, che sposa Costanza... Continua »
La lingua napoletana: la nascita del dialetto Lingua e Letteratura Napoletana Gennaio 28, 2017 Durante l’epoca romana, la Campania era rappresentata dal territorio intorno alla città di Capua, punto d’unione tra l’Etruria e la... Continua »