Crea sito

  • Storia di Napoli
  • Personaggi
  • Costumi e Tradizioni
  • Lingua e Letteratura Napoletana
  • Vocabolario Napoletano-Italiano
  • La canzone napoletana
  • Detti e Proverbi
  • Cosa vedere a Napoli
  • Oasi Naturalistiche
  • Cucina Partenopea
  • Posso dire la mia?

Mese: Febbraio 2019

“Lasco” e la sua varietà di accezioni

“Lasco” e la sua varietà di accezioni

Vocabolario Napoletano-Italiano Febbraio 7, 2019
Il termine lasco, che si ritrova anche in italiano con il significato di “allentato”, ha in napoletano una valenza... Continua »
AVIMMO PERZO A FILIPPO E ‘O PANARO

AVIMMO PERZO A FILIPPO E ‘O PANARO

Detti e Proverbi Febbraio 7, 2019
Proverbio utilizzato spesso quando la situazione in cui ci si trova è... Continua »
Le isole napoletane (3): Ischia

Le isole napoletane (3): Ischia

Cosa vedere a Napoli Febbraio 7, 2019
A poca distanza da Procida si estende l’isola di Ischia, il cui monte più alto, il Monte Epomeo, posto al centro... Continua »

Archivi

  • Luglio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017

Meta

  • Accedi

Ultimi Articoli

  • Mamozio
    4 anni fa

    Mamozio

  • I' TRUVANNO A CRISTO 'A DINT''E LUPINE
    4 anni fa

    I' TRUVANNO A CRISTO 'A DINT''E LUPINE

  • Le isole napoletane (4): Capri
    4 anni fa

    Le isole napoletane (4): Capri

  • "Lasco" e la sua varietà di accezioni
    4 anni fa

    "Lasco" e la sua varietà di accezioni

  • AVIMMO PERZO A FILIPPO E 'O PANARO
    4 anni fa

    AVIMMO PERZO A FILIPPO E 'O PANARO

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso