‘O guaglione, il ragazzo di Napoli Vocabolario Napoletano-Italiano Aprile 17, 2017 Vocabolo ormai notissimo, il termine guaglione definisce il ragazzo abbastanza... Continua »
‘O farenella, galante e cicisbeo Vocabolario Napoletano-Italiano Aprile 17, 2017 Questo termine sta ad indicare l’uomo che fa il galante, il... Continua »
La caccavella, non solo una pentola Vocabolario Napoletano-Italiano Aprile 17, 2017 Rigorosamente di creta e con i manici, la caccavella era la pentola dedicata alla cottura del ragù o dei... Continua »
La pastiera, simbolo di vita e rinascita Cucina Partenopea Aprile 14, 2017 La leggenda narra che la sirena Partenope volle dimorare nel golfo di Napoli. A primavera emergeva dalle acque e salutava... Continua »
Finalmente è Pasqua: tortano o casatiello? Cucina Partenopea Aprile 14, 2017 Sebbene molti credano che tortano e casatiello siano la stessa cosa, le due pietanze si distinguono tra loro principalmente per... Continua »
A LAVA’ ‘A CAPA ‘O CIUCCIO SE PERDE L’ACQUA, ‘O TIEMPO E ‘O SSAPONE Detti e Proverbi Aprile 6, 2017 A lavare la testa all'asino si perde acqua, tempo e... Continua »
CHI PECURO SE FA ‘O LUPO S’’O MAGNA Detti e Proverbi Aprile 6, 2017 Chi si fa pecora viene mangiato dal... Continua »
La Chiesa di Santa Marta Cosa vedere a Napoli Aprile 6, 2017 La chiesa di Santa Marta fu costruita alla fine del XIV secolo per volontà di Margherita di... Continua »
Bizzoca, la falsa devota Vocabolario Napoletano-Italiano Aprile 6, 2017 Si designa con tale termine non soltanto il bigotto, ma anche, e soprattutto, chi pecca di ipocrisia e... Continua »
Alluccare, per farsi sentire meglio Vocabolario Napoletano-Italiano Aprile 6, 2017 Alluccare significa... Continua »