PULECENELLA QUANNO NUN TENE CHE FFA’ ARAPE E CHIUDE ‘A VOCCA Detti e Proverbi Febbraio 28, 2017 Pulcinella, quando non ha nulla da fare, apre e chiude la... Continua »
Il Vesuvio (2): l’eruzione del 1631 Oasi Naturalistiche Febbraio 28, 2017 L’eruzione del 1631 ebbe luogo dopo circa 5 secoli, nella notte tra il 15 ed il 16... Continua »
Gli Svevi dopo Federico: Manfredi e Corradino Storia di Napoli Febbraio 28, 2017 Nel suo testamento, Federico II aveva nominato suo successore il figlio... Continua »
Sfizio (trad.: cosa non necessaria che dà soddisfazione) Vocabolario Napoletano-Italiano Febbraio 24, 2017 Il termine è prettamente napoletano, anche se ormai è entrato a far parte del lessico... Continua »
Il gioco del lotto a Napoli Costumi e Tradizioni Febbraio 24, 2017 Il gioco del lotto inizia a Genova, ebbene si, nel XVI secolo sotto il nome di Gioco del Seminario.... Continua »
Il dialetto napoletano: dalle origini agli Angioini Lingua e Letteratura Napoletana Febbraio 20, 2017 I benedettini furono importantissimi per la diffusione della cultura. I documenti, in questi monasteri, cominciarono ad essere redatti in... Continua »
L’arrivo degli Svevi Storia di Napoli Febbraio 20, 2017 Con la morte di Guglielmo il Malo, il trono passa a suo figlio secondogenito, Guglielmo, che sposa Costanza... Continua »
La chiesa del Gesù Nuovo Cosa vedere a Napoli Febbraio 9, 2017 La Chiesa del Gesù Nuovo si trova al posto di uno dei più bei palazzi del Rinascimento.... Continua »
Piazza del Gesù Cosa vedere a Napoli Febbraio 1, 2017 La prima trasformazione della piazza ebbe luogo a metà del XVI... Continua »
Il Carnevale (3): l’aristocrazia e la Chiesa Costumi e Tradizioni Febbraio 1, 2017 Già dalla meta del Settecento il Carnevale era un avvenimento a Napoli che faceva arrivare nobili da tutta... Continua »