Crea sito

  • Storia di Napoli
  • Personaggi
  • Costumi e Tradizioni
  • Lingua e Letteratura Napoletana
  • Vocabolario Napoletano-Italiano
  • La canzone napoletana
  • Detti e Proverbi
  • Cosa vedere a Napoli
  • Oasi Naturalistiche
  • Cucina Partenopea
  • Posso dire la mia?

Mese: Gennaio 2017

‘A REGGIA MARINA: CHELLA D’’A SERA NUN VALE ‘A MATINA

‘A REGGIA MARINA: CHELLA D’’A SERA NUN VALE ‘A MATINA

Detti e Proverbi Gennaio 30, 2017
Cambiare idea è naturale, ma quando lo si fa troppo spesso e troppo presto c’è qualcosa di... Continua »
La lingua napoletana: la nascita del dialetto

La lingua napoletana: la nascita del dialetto

Lingua e Letteratura Napoletana Gennaio 28, 2017
Durante l’epoca romana, la Campania era rappresentata dal territorio intorno alla città di Capua, punto d’unione tra l’Etruria e la... Continua »
Il Carnevale (2): teatro, gare e divertimenti

Il Carnevale (2): teatro, gare e divertimenti

Costumi e Tradizioni Gennaio 28, 2017
Il teatro di Carnevale metteva in scena, come una sorta di catarsi pubblica, le difficoltà della vita... Continua »
La Chiesa di San Lorenzo Maggiore

La Chiesa di San Lorenzo Maggiore

Cosa vedere a Napoli Gennaio 28, 2017
Su di un’area già occupata, in età romana, da un mercato coperto fu innalzata una basilica paleocristiana dedicata al protomartire... Continua »
L’avvento dei Normanni

L’avvento dei Normanni

Storia di Napoli Gennaio 28, 2017
Nel 1029 Pandolfo IV, signore di Capua, volle vendicarsi del fatto che il Duca di Napoli Sergio IV aveva dato... Continua »
27 Gennaio, Giorno della Memoria

27 Gennaio, Giorno della Memoria

Posso dire la mia? Gennaio 24, 2017
Il 27 gennaio 1945 le truppe dell'Armata Rossa entrano nel campo di Aschwitz e si trovano davanti uno spettacolo che... Continua »
Le edicole sacre

Le edicole sacre

Costumi e Tradizioni Gennaio 23, 2017
Le edicole sacre sono spesso state considerate un elemento secondario dell’aspetto religioso a Napoli e legate, più che alla religione,... Continua »
Il periodo del Ducato

Il periodo del Ducato

Storia di Napoli Gennaio 23, 2017
Il Ducato comprendeva un’area molto vasta e la popolazione era di circa 30.000... Continua »
Cuggine (trad.: cugini)

Cuggine (trad.: cugini)

Vocabolario Napoletano-Italiano Gennaio 23, 2017
Vale la pena di evidenziare una sottigliezza nella definizione dei... Continua »
‘A gnora (trad.: la suocera)

‘A gnora (trad.: la suocera)

Vocabolario Napoletano-Italiano Gennaio 23, 2017
È il nome con cui si chiama la suocera: ma quale delle due, la madre di lei o di... Continua »
← Articoli meno recenti

Archivi

  • Luglio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017

Meta

  • Accedi

Ultimi Articoli

  • Mamozio
    4 anni fa

    Mamozio

  • I' TRUVANNO A CRISTO 'A DINT''E LUPINE
    4 anni fa

    I' TRUVANNO A CRISTO 'A DINT''E LUPINE

  • Le isole napoletane (4): Capri
    4 anni fa

    Le isole napoletane (4): Capri

  • "Lasco" e la sua varietà di accezioni
    4 anni fa

    "Lasco" e la sua varietà di accezioni

  • AVIMMO PERZO A FILIPPO E 'O PANARO
    4 anni fa

    AVIMMO PERZO A FILIPPO E 'O PANARO

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso